Michele Beretta, che crescita in questa Malossi Racing Academy!

La Malossi Racing Academy non è una vacanza. Non illudetevi! “Ma può iniziare – come racconta Michele Beretta – da una vacanza. Nel mio caso è andata proprio così.” È andata che un giorno sei sulla costiera romagnola con alcuni amici e una sera, dopo aver tentato senza successo di entrare a Misanino, finite al kartodromo de La chiusa dove ti imbatti in Luca Salvadori, Alessandro Del Bianco e tutta la compagnia con cui trascorrerai la serata, ma anche le successive.
E continua che una volta tornato a Casatenovo, Lecco, qualcosa ti riporterà in pista. “I post social in cui Luca presentava il progetto dell’Academy prima e il superamento della selezione con i coach, dopo. Un colpo di fortuna, considerando tutto quello che questa esperienza mi sta regalando e insegnando.” E non si tratta solo di gas ed emozioni.

“Ma di una guida nuova, e sorprendente, in sella alla Vespa. Una vera rivelazione! Rispetto al supermotard con cui sono solito affrontare la pista, è tutta un’altra cosa. Un universo nuovo.” Un nuovo impegno, che Michele ha preso davvero sul serio. Terminata la giornata lavorativa, infatti, eccolo alle prese con allenamenti e dieta.
“Già dopo i primi giri sulla pista di Modena, in occasione del primo appuntamento con la Academy, mi è chiaro quanto con la Vespa non ci si possa permettere di perdere tempo e occasioni: appena possibile devi andare via. Tengo d’occhio Saverio Fioretti che pesa meno dime e penso che se lo lascio fare mi sfuggirà in rettilineo e dovrò ricominciare tutto il lavoro nelle curve.”
Così, una volta a casa, guardando la coppa del vincitore della prima giornata “capisco che il lavoro in pista inizia fuori. Decido di rivolgermi a un nutrizionista e cominciare un percorso che mi aiuti a perdere peso ma non muscolo e concentrazione.” Un nuovo Michele in via di costruzione “in trasformazione, direi. Magione, in questo, è stata una tappa fondamentale. Dopo una prima finale esaltante, nella seconda qualche errore di calcolo prima e di gestione poi, mi condannano a un errore fatale per manche e classifica di giornata.”

Gli sbagli sono ottimi maestri, si sa. “A Cervesina sarò più conservativo e strategico. Per compiere un altro passo in questo percorso in cui vedo il cambiamento ad ogni centimetro, verso una costanza che non mi è mai appartenuta. Se prima cercavo il limite ora, come consigliato da coach Verderosa, mi sto concentrando sul controllo dell’errore e la precisione ad ogni curva. Sul passaggio preciso, sulla regolarità.”
Non più una rincorsa disperata dell’estremo, quindi “ma una ricerca di accuratezza e attenzione a tutti i consigli, preziosi, che i coach ci stanno dando. Grazie a loro stiamo crescendo in maniera esponenziale.” Perché a fare scuola, all’Academy ci sono, soprattutto, loro “che ci stanno insegnando tutto. A partire dal cambio di guida, da moto a scooter, dai tempi di reazione – con la Vespa se perdi l’anteriore sei già a terra – alla gestione psicologica. Questioni che prima di iniziare nemmeno pensavo di dover considerare ma ora so essere fondamentali.“

La Malossi Racing Academy, quindi, non è una vacanza, Ma una sfida, faccia a faccia, con i propri limiti e difetti. Da conoscere, affrontare e superare. Una sfida che sta a voi decidere di vincere o…
Di Emanuela Macrì
Guarda anche:

Alessandro Maiani, quanto si pedala in Academy!
Tanti chilometri macinati in sella a una bicicletta, da agonista. Poi qualche anno lontano dalle competizioni che, però, non mancheranno di far sentire il loro richiamo per materializzarsi, all’improvviso, in una storia Instagram che diventa una tuta, casco e stivali e poi due ruote e una sella. Quelle di una Vespa Sprint, la compagna d’avventura […]

Gabriele Reneé Hashemi Zadeh e il tempo dell’Academy
C’è chi sostiene che il tempo non vada misurato in ore o minuti ma in trasformazioni. E chi di questa considerazione ne ha fatto un pensiero-guida, un faro per illuminare un percorso di crescita: Gabriele Reneé Hashemi Zadeh alla Malossi Racing Academy sta confrontandosi proprio con questo, “con un cammino – racconta il diciannovenne di […]

Mattia Bertaglia, all’Academy con il giusto passo
Quando ti aspetti un ambiente ostile, abitato da rivalità e avversari agguerriti. E invece, da subito, ti rendi conto di aver trovato il luogo e le condizioni migliori per vivere un’esperienza unica come quella della Malossi Racing Academy. “Iniziata – racconta Mattia Bertaglia – con il piede sbagliato, con quella pioggia battente sull’Autodromo di Modena […]

Gianluca Fraguglia, tutta l’energia dell’Academy
“Il momento più intenso di questa avventura alla Malossi Racing Academy? Quando al termine della giornata di Varano de’ Melegari Giovanni Barsotti ha dedicato il suo secondo posto in finale 2 a Saverio Fioretti.” Non ci pensa un solo secondo Gianluca Fraguglia. E il motivo della sua risposta sta tutto in quel “perché quella è […]